Gavia immer Brunnich, 1764

Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Gaviiformes Wetmore & Miller, 1926
Famiglia: Gaviidae Forster, 1788
Genere: Gavia J.R. Forster, 1788
Italiano: Strolaga maggiore
English: Great Northern Loon, Common Loon
Français: Plongeon huard
Deutsch: Eistaucher
Español: Colimbo Grande
Descrizione
Grande come un’oca, misura da 68 a 88 cm di lunghezza con un peso medio di 3.700 g per le femmine e 4.200 g per i maschi. La sua apertura alare va dai 117 a 150 cm. Le gambe, lunghe circa 13 cm, sono scure, nerastre e grigio chiaro. L'iride è bruno-rossastra. Il becco è grigio nero con la punta biancastra, abbastanza forte, a forma di pugnale. Il piumaggio nuziale completo è acquisito nel mese di febbraio alla fine del loro secondo inverno. Lo si trova spesso in acqua. Avendo una massa notevole ha bisogno di una spinta notevole per il decollo, vola con il collo teso, leggermente verso il basso, raggiungendo i 40 km orari. È principalmente ittivora, cattura la sua preda sott'acqua ad una profondità dai 10 ai 12 m (alcuni autori citano profondità di 70 metri). Può ingoiare prede la cui dimensione può raggiungere i 28 centimetri. Si nutre sia di specie marine (merluzzo, aringa, spratto, eglefino, merlano, gallinella, passera, ecc), che specie di acqua dolce (stickleback, anguilla, persico, lasca, pesce gatto, trota). Può anche nutrirsi di piccoli molluschi, crostacei, cefalopodi e anche di anellidi. È stata riscontrata nel suo stomaco la presenza di piante acquuatiche la cui ingestione vista la quantità non poteva essere accidentale, il perché di tale comportamento non è noto. Sono a loro volta preda delle lontre e dei grandi rapaci (aquila calva, falco pescatore). Le uova e pulcini sono particolarmente esposti a predazione, soprattutto da parte del gabbiano, del corvo, dell'aquila calva, del procione, della puzzola, del visone, della donnola e delle tartarughe. La maturità sessuale avviene a 2 o 3 anni. La sua longevità, anche se ancora non definita, è di 8 anni. Gli adulti stabiliscono un territorio di 24-80 ettari che pattugliano regolarmente e difendono vigorosamente. Questo uccello è monogamo, costruisce il suo nido sulle rive e le isole dei lagohi a contatto con l'acqua, in modo che quando esce dal suo nido, egli deve solo scivolare brevemente per raggiungere l’acqua. Il nido è abbastanza grande, composto da frammenti di piante acquatiche, con una profonda cavità in cui le femmine depositano in maggio o giugno, generalmente due uova. L' incubazione dura circa 30 giorni ed è condivisa da entrambi i genitori. I pulcini sono precoci e seguono i loro genitori in acqua non appena sono asciutti; a volte si posizionano sulla schiena o sotto le loro ali dei genitori. I giovani sono in grado di eseguire brevi immersioni dopo due giorni e volare dopo due o tre mesi. Nidifica in Groenlandia, Canada, in alcune parti del Nord Stati Uniti, Alaska, sulla Bear Island e Jan Mayen. C’è una piccola popolazione in Islanda. In inverno si trova sulle coste degli oceani Pacifico e Atlantico o su grandi laghi vicino alla costa.
Diffusione
La si può trovare in tutto l'Emisfero nord; in Italia arriva solo per svernare in inverno. Il suo habitat preferenziale come quello di tutti gli uccelli acquatici, sono laghi, stagni, e corpi d'acqua.
![]() |
Data: 27/10/1998
Emissione: Natura del Canada Stato: Canada |
---|
![]() |
Data: 15/07/1985
Emissione: 200esimo anniversario della nascita del naturalista J. J. Audubon Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 23/11/1967
Emissione: Leggende locali Stato: Greenland |
---|
![]() |
Data: 14/04/1988
Emissione: Avifauna Stato: Greenland |
---|
![]() |
Data: 16/03/1967
Emissione: Serie ordinaria Stato: Iceland |
---|
![]() |
Data: 14/04/1982
Emissione: Fiori e uccelli simboli nazionali Stato: U.S.A. |
---|
![]() |
Data: 16/01/2012
Emissione: Cuccioli Stato: Canada |
---|
![]() |
Data: 25/06/2013
Emissione: Fari e avifauna degli ambienti acquatici costieri Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 16/04/2010
Emissione: Bandiere degli Stati USA Stato: U.S.A. |
---|
![]() |
Data: 30/01/2017
Emissione: Avifauna acquatica Stato: Djibouti |
---|
![]() |
Data: 25/06/2013
Emissione: Fari e uccelli Stato: Mozambique Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|